Cos'è eclissi lunare?

Eclissi Lunare: Guida Essenziale

Un'eclissi lunare si verifica quando la Luna passa attraverso l'ombra della Terra, proiettata nello spazio. Questo può avvenire solo durante la fase di Luna piena, quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati (o quasi) su una linea retta.

Esistono tre tipi principali di eclissi lunare:

  • Eclissi totale di Luna: L'intera superficie lunare è oscurata dall'ombra della Terra (Umbra). Durante un'eclissi totale, la Luna assume spesso una colorazione rossastra, fenomeno noto come "Luna rossa" o "Luna di sangue". Questo colore è dovuto alla rifrazione della luce solare attraverso l'atmosfera terrestre.

  • Eclissi parziale di Luna: Solo una parte della Luna entra nell'ombra della Terra (Umbra). In questo caso, si può osservare una porzione della Luna oscurata, mentre il resto rimane illuminato.

  • Eclissi penombrale di Luna: La Luna passa attraverso la penombra della Terra (l'ombra parziale). Questo tipo di eclissi è spesso difficile da notare, poiché l'oscuramento della Luna è molto lieve.

Frequenza: Le eclissi lunari sono più comuni delle eclissi solari. Possono verificarsi fino a tre volte all'anno, anche se non tutte sono visibili da una determinata località.

Visibilità: A differenza delle eclissi solari, che richiedono precauzioni speciali per essere osservate in sicurezza, le eclissi lunari possono essere osservate ad occhio nudo senza alcun pericolo. Sono visibili da qualsiasi luogo sulla Terra dove la Luna è sopra l'orizzonte al momento dell'eclissi.

Previsioni: Gli astronomi possono prevedere le eclissi lunari con grande precisione. Le informazioni riguardanti le future eclissi lunari, incluse date e orari di visibilità da diverse località, sono ampiamente disponibili online.